Quindi riassumendo nei singoli casi di ibridazione, selezione, premettendo che qualsiasi forma di modificazione artificiale ottenuta con ormoni, agenti chimici, coloranti, amputazioni, laser è giustamente un reato punibile per legge e non una mera questione eticamente eccepibile:
Nei killi assolutamente no vista la difficoltà di preservare e studiare la biodiversità.
Nelle ampullarie no perchè all'atto pratico questo provoca che individui che alla vista sembrano brigesii si comportano come le caniculata mangiando le piante.
Nei ciclidi nel caso del red parrot no perchè sono brutti.
Nei platy, nei molly e nelle neocaridine dove l'ibridazione coincide con le selezione di pescetti e gamberetti colorati per i bimbominchia inesperti come me? -28d#
Anche nei "betta" vi è l'ibridazione e la selezione di varie specie?
Nei pesci rossi, guppy e nei betta show le pinne fluenti e i colori non compromettono come nei nei ciclidi un comportameneto naturale e in alcuni casi addirittura la fertilità? In questo caso però vi è una grande schiera di appassionati selezionatori preparati. Non si rischia di usare due pesi e due misure?
p.s. Ok sono ko mi avete fatto una combo! Fate un po' paura insieme
MarcoAIK72 grazie per il chiarimento