Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2009, 17:07   #36
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione... bisogna leggere bene per poter valutare i concetti nel modo corretto , E' chiaro che un allevamento in quanto tale ha come scopo finale quello commerciale, ma io non ho scritto questo. Io ho scritto che ci sono allevamenti dove tutto viene puntato sulla quantità piuttosto che curare anche l'aspetto della qualità, della selezione. Ci sono allevamenti che producono tantissimi pesci ogni mese e altri molto più piccoli che magari lavorano solo su una varietà o al massimo 2 o 3. E' illogico fare un discorso di taglie tra discus ibridi e wilds, come qualcuno ha proposto dal momento che abbiamo visto che c'è una sostanziale differenza che penso sia inconfutabile ma non è del tutto privo di logica fare un confronto su quello che è e può fare un organismo vivente forgiato da milioni di anni di evoluzione. Comunque è giusto che ogni persona provi sulla propria pelle le cose (purtroppo è un "esperimento" lungo che comporta l'osservazione di diversi pesci nell'arco di 3-4-5 anni), lo ripeto... non è che sia una mia fissazione, non sono io che ho condotto degli studi universitari in tal senso, non sono io che ho esaminato il contenuto dello stomaco di centinaia di discus, non sono io uno dei tanti allevamenti e allevatori di fama mondiale che sconsigliano l'uso della carne (tra cui Untergasser), io riporto solo quello che ho appreso da incontri, letture, e 25 anni di allevamento di questo pesce. Poi ogni persona fa come crede, il bello è questo.
michele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10344 seconds with 13 queries