Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2009, 16:43   #1
pedrolandia
Guppy
 
L'avatar di pedrolandia
 
Registrato: Oct 2008
Città: Bassano del grappa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 446
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro in un acquario marino

Ciao a tutti...mi chiamo Luca e dopo diversi anni che possiedo un acquario ad acqua dolce vorrei passare ad un marino.
Qui nel Forum si trovano diverse "citazioni" riguardanti l'utilizzo di un classico filtro biologico e non in un acquario marino.
C'è chi dice che lo si puo utilizzare e c'è chi dice di no...c'è chi dice che lo si può utilizzare previa asportazione dei cannolicchi e delle spugne...
Alla fine si può fare un sunto? Perchè non vanno usate queste parti filtranti? io ciò un conoscente che lui lo utilizza in un marino, e non ha mai avuto problemi di "sballo" dei valori dell'acqua o altro...
Se io lo utilizzo devo assolutamente togliere la parte filtrante e cioè spugne e cannolicchi?Allora converrebbe non usarlo a questo punto in quanto senza questi componenti a poco serve;e poi, se io ciò l'intenzione di inserire poche rocce, il filtro non potrebbe ritornare utile?...
Scusate se ho scritto cavolate ma non essendo un esperto...:)
pedrolandia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10234 seconds with 15 queries