Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2005, 16:09   #3
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

come inizio ritengo importante la misurazione di:

pH: (un valore neutro di 7 lo ritengo un buon risultato per un acquario di comunità)
GH (durezza totale): (sempre per un acquario di comunità dovrebbe essere compreso tra 7 e 12 °dH)
KH (durezza carbonatica): (direi da 3 a 7 °dH, l'importante è che non scenda sotto il 3 altrimenti il pH,a cui è legato, rischia di subire sbalzi molto pericolosi)

per quanto riguarda nitriti (NO2) e nitrati (NO3) non sono solito misurarli (tuttavia il valore di Nitrati dovrebbe essere inferiore a 50mg/l o meglio ancora 25mg/l; il valore dei nitriti non dovrebbe essere misurabile). Questa è una mia scelta tuttavia non sono due valori poco importanti, quindi per far le cose bene andrebbero comunque misurati.

Ti consiglio sicuramente i misuratori a reagente, quello per il pH solitamente funziona nel seguente modo: si agguinge un tot di gocce (indicato nelle istruzioni) e si confronta il risultato ottenuto con una sacla colorimetrica fornita con il prodotto.

Quelli per KH e GH si basano sul viraggio di colore, si inseriscono un tot di gocce finchè l'acqua contenuta nella provetta cambia colore; il tot di gocce inserito corrisponde al valore della durezza. (per esperienza personale il GH vira da Rosso a Verde; il KH da Blu a Giallo, non so se i colori cambiano da marca a marca... anzi se qualcuno conosce dei viraggi differenti sarei curioso di saperli).

Non so come venga eseguita la misurazione di parametri come: Conduttività, Fosfati, CO2 e Nitrati....

Ciao
MG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11747 seconds with 13 queries