Discussione: un dilemma...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2009, 23:43   #43
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
cicala, vuol dire che non venovo avvertito del fatto che qualcuno aveva risposto.
maugo, l'obbiettivo di un impianto di osmosi e' produrre acqua piu' pura possibile. Per un'acqua di rete "normale" cioe' non eccessivamente dura o salata (a casa mia e' salata) e' piu' che sufficiente un impianto a tre stadi . Poi, prodotta l'acqua, potresti usare un conduttivimetro (strumento che serve a misurare se vi sono sali) (questo e' un esempio http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2268 ) in alternativa puoi fare i test del KH (che deve essere 0 evidenziando con cio' che non ci sono carbonati) e dei silicati. Se ci sono silicati devi mettere un post osmosi con una resina antisilicati apposita ad esempio questa http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3098.

Per una vasca di 200 litri (non so quanto e' la tua) in cui fra evaporazione e cambi usi circa 100 litri di acqua al mese conviene comprare un impiantino questo ad es http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08592 seconds with 13 queries