Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2009, 18:26   #5
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
TuKo,
ok capito cosa intendi.
Per la fluorite, sì anche io so che ha bassa CSC... Per l' aqua soil amazonia... be 40meq/100g è un valore alto quindi in questo caso ha senso parlare degli effetti della CSC.
Per la torba il valore che dai è sensato, di solito si attribuisce alle sostenza organiche umificate circa 120meq/100g. Di conseguenza come giustamente dicevi te (e dicevo io all' inizio) parte fondamentale della CSC è nella sostanza organica.

Però perdonami, la CSC si basa sullo scambio cationico, ma il discorso che fai non è corretto. E' abbastanza lungo e complicato da spiegare, ma cerco di dire l' essenziale...

Si può avere:
-Adsorbimento chimico: reazione chimica tra ioni o molecole e le superfici del solido, poco reversibile, legami covalenti. alterazione della composizione.
-Adsorbimento fisico: ritenzione temporanea senza reazione chimica, reversibile, di tipo elettrostatico. (più comune)
-Scambio: si ha quando un solido (scambiatore) è immerso in una soluzione in cui sono presenti ioni o molecole diverse. Le specie possono subire scambio e sono dette scambiabili, si realizza una situazione di EQUILIBRIO. una specie sdsorbita si scambia con una specie in soluzione.

Caratteristiche delle reazioni di scambio cationico:
-Reversibilità: lo scambio di cationi sui colloidi è reversibile al variare della concentrazione delle soluzioni.
-Stechiometria: lo scambio avviene sempre tra quantità di carica stechiometriche.
-Velocità: solitamente istantanea
-Selettività: l' affinità di un catione con la superficie di scambio dipende dalla serie litotropica.

L' adsorbimento fisico è definito dal modello di stern che è piuttosto complesso, ad ogni modo si ha una supeficie colloidale, uno strato di stern, uno strato diffuso e una zona in cui non vi è attrazione e quindi scambio. per questo è importante che le molecole "passino vicino" ai siti di scambio, altrimenti la CSC serve a nulla.

Ad ogni modo i cationi scambiabili non sono "alieni" sono semplicemente:
Na+ ;K+ ;Mg2+ ;Ca2+ ;H+ ;Al3+ ;Fe3+
Ovviamente come dicevamo prima lo scambio è stechiometrico quindi i bivalenti si scambieranno con i bivalenti ecc...

Si parla di cationi perchè le superfici dei minerali argillosi sono quasi sempre a carica negativa permanente, in acluni casi possono essere pH dipendenti, ma di solito ai pH normali delle vasche la carica è cmq negativa.
Gli ioni negativi quindi come cloruri, nitrati e solfati vengono respinti, si ha una repulsione.

Controllando sulle tabelle che ho le terre allofane vengono riportate con valori di CSC media di 1000meq/100g, questo è giustificato dall' alta presenza di ossidi di ferro(che danno anche il colore rosso, Goethite, Ematite...) e di alluminio che presentano una ampia superficie di scambio.
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11178 seconds with 13 queries