Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2009, 01:47   #17
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ciao...


Tutte le piante sono in grado di assorbire i nutrienti anche dalle foglie, si utilizzano infatti fertilizzanti fogliari soprattutto per integrare i microelementi.
Quindi le piante acquatiche, a maggior ragione, hanno capacità di estrarre nutrienti dall' acqua.
Come ben sai però molte piante che coltiviamo in acquario sono realmente palustri e si adattano anche alla vita sommersa, ma hanno un buon apparato radicale.
Le piante come dici tu sono in grado di assorbire i nutrienti che le servono direttamente dalla colonna e solo in piccola parte dalle radici che possono essere fluttuanti o ancorate.
Le radici in questo caso svolgono la funzione di ancoraggio, però vorrei anche dire che alcuni elementi sono maggiormente assorbiti solo dalle radici. Questo perchè non sempre le piante trovano gli elementi nutritivi nella forma per loro utile, quindi sono in grado di estrudere alcuni essudati radicali che sono in grado di aiutare la pianta ad assumere questi elementi. E' il caso del ferro ad esempio con i fitosiderofori e del fosforo con alcune strategie tra cui le mucillaggini e gli enzimi.

Il punto quindi non è il fatto che a te cresca bene la macranda anche se hai un fondo con bassa CSC e senza cavetto, perchè questo è relativo, può funzionare benissimo.

Quello che secondo me è importante è che un fondo con alta CSC potrebbe diventare autorigenerante per quanto riguarda i nutrienti, infatti basterà fertilizzare la colonna e il substrato può reintegrare gli elementi persi e rilasciarli quando serve.
Il punto è però che spesso i materiali con alta CSC sono poco stabili, nel senso che l' Akadama ad esempio tende a sfaldarsi col tempo, proprio perchè deriva da argille compattate.
Ad ogni modo è utlile sfruttare le capacità aggiuntive del fondo, il cavetto in questo caso può essere un valido alleato, a mio parere.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14360 seconds with 13 queries