grazie mille per il suggerimento era più o meno quella la mia intenzione.
effettivamente in quel sito a proposito dei pesci tipici della varzea ci schiaffano un pò di tutto, magari è che in 700.000 mq di foresta allagata anche per sbaglio ci finiscono comunque

.
anche il topic è molto interessante (stò ancora finendo di leggerlo...

).
unico dubbio è se per ombreggiare posso lasciare le sole pistia e hydrocotyle, usate entrambe come galleggianti (sinceramente il fondo fertile non vorrei utilizzarlo) così da lasciare libero lo spazio sottostante allo scorrazzare dei cory.
magari per dare una smossa maggiore all'acqua aggiungo anche una pompa di movimento.
anche l'uso delle rocce mi garba assai

, non ci avevo pensato, adesso faccio un pò di giri dai miei pescivendoli e vediamo quel che hanno.
e se ci aggiungo anche degli otocinclus??? ho visto che la provenienza geografica è simile.