Per l'ossidazione sono daccordo ,di rocce al buio non ho esperienza diretta, ho visto girare bene un nano con la sump più grossa della vasca piena di rocce al buio e a quanto dice Calfo (non linciatemi ma, nel suo libro ne dice un pò troppe e varie),rimane comunque un ripiego.
Riguardo al ferro ,le alghe come l'halimeda ai fini del filtraggio o eliminazione sostanze che dir si voglia non servono, bisogna orientarsi su quelle a crescita rapida come caulerpa prolifera ,taxifoglia o racemosa.
Il mese scorso ho avuto una crescita esagerata di racemosa e per mantenerla verde dovevo aggiungere sempre più ferro nonostante le potature.
Alla fine ho riempito un sacchetto della spesa di alghe ed ora la situazione è più stabile.
Nel refugium ho 3 tipi di caulerpa l'alimeda e 2 specie che non so cosa siano .
Il problema è che queste alghe pare abbiano come dei cicli,una volta prevale una specie poi un'altra e risultano nel fattore crescita estremamente sensibili a variazioni di fosfati e nutrienti.
Per esserne certi ci vorrebbe un fotometro infatti alle volte ci sono dei leggeri rallentamenti nella crescita o accellerazioni e i test chimici danno sempre lo stesso risultato.
Non da ultimo stoloni che crescono di oltre 2 cm e anche più al giorno e foglioline vecchiè che vanno eliminate rendono il tutto abbastanza difficile da gestire.
|