Discussione: Alimentazione nano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2009, 15:56   #12
pjolino
Pesce rosso
 
L'avatar di pjolino
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bibbiano (RE)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pjolino Invia un messaggio tramite Skype a pjolino

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano.. Ma che bella sorpresa trovarti quì tra i "nani", hehe
Per quanto riguarda la mia esperienza con metodo naturale "applicato" alla gestione di un nanoreef più o meno simile a quello che hai allestito tu, posso dirti che senza skimmer e senza eccedere con i nutrienti si può andare avanti benissimo, e con ottimi risultati. Prova a dare un occhio alla vaschetta di vapao (secondo me una delle più belle di questa sezione).. e volendo anche al mio "nanobello" di qualche mese fa (oramai smantellato). Cambi regolari, pochi nutrienti (solo se necessario), piccoli ospiti in vasca (io avevo giusto 4 thor amboinensis trovati a Parma), e amen. Dopo un annetto di gestione girava come un orologio. Equilibrio perfetto, anche in periodi di lunga assenza, e cn molta meno luce di quanto non gli stai dando tu (36w totali di PL) + nanokoralia x il movimento, riscaldatore e basta. Magari con un filtrino a zainetto caricato a carbone o resine sarebbe andato anche meglio, ma dai test che gli facevo sembrava potesse farne tranquillamente a meno.. hehe
pjolino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08514 seconds with 13 queries