Red2003,
|
Quote:
|
1) dove le trovi le frequenze superiori a 50 Hz in un impianto T5 (fluorescenti)?
|
Infatti non si trovano o per lo meno non credo che si superino i 3K con i ballast elettronici delle T5
|
Quote:
|
2) tutti i sistemi al alta frequenza/bassa tensione vedi antenne
|
Beh dato che se menzioni antenne si parla almeno di VHF in questo caso la situazione cambia ti ricordo che il + delle volte il cavo coax ha l'anima di rame unipolare
|
Quote:
|
telefonia, citofonia... e non solo nell'utilizzo singolo (domestico) ti risulta utilizzano monofili?
|
Fino a poco tempo fa il doppino telefonico (per esempio) era di rame unifilare
La plafoniere ATI (almeno quella che ho io) è di rame "rigido" (il cablaggio)
|
Quote:
|
và bè lasciamo perde... bisogna studiare un pò di elettrotecnica
|
questa Non l'ho capita
si sta utilizzando sempre di + il filo di rame a treccia perchè è + pratico e sarebbe praticamente impossibile passare un filo rigido nella forassite e poi anche per i motivi detti precedentemente ... ma il percorso dell'elettrone e l'effetto pelle non c'entra niente, perchè il filo intrecciato è equiparabile esattamente al filo rigido dato che ogni filo è al contatto con l'altro non essendo isolato singolarmente