Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2009, 09:52   #3
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma non si riempie "tutta" la vasca di acqua d'osmosi, di solito quando si fa il primo riempimento per la maturazione del filtro biologico, si riempie con acqua di rubinetto e poi si avvia la vasca.
Dopo un mese, per adattare i valori alle specie prescelte, si "taglia" l'acqua della vasca con acqua d'osmosi.
Altra soluzione, che elimina del tutto la fatica è usare solo acqua di rubinetto come ti dice supertoffo, ed ospitare specie compatibili ai valori dell'acqua locale. Questo si fa quando l'acqua del rubinetto è di buona qualità (potabile, con nitrati bassi )
Io che ho delle vasche a basso dispendio di fatica, uso l'acqua di rubinetto
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,35179 seconds with 13 queries