Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2009, 10:59   #6
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Cittā: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Etā : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
allora la espongo poi se non č interessante mi avvisi che cancello

una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso della sabbia viva č a mio avviso una cosa fondamentale,la nicchia che i batteri si accaparrano sul sub strato,ora se prendiamo una roccia la trasportiamo,ovviamente avremmo la morte di TOT batteri che verranno rimpiazzati da altri della stessa famiglia nel momento che facciamo maturare il tutto,giusto?
perō la conformazione della roccia rimane invariata cosė come le nicchie.
Ora con la sabbia impachettata io la vedo diversamente,nel senso che poniamo il caso che sia effettivamente viva,i nostri batteri per sopravvivere dovranno aver trovato la loro nicchia in mezzo alla sabbia,in un sacchetto alto 3cm.
cosa succede quando andiamo a cambiare l'ecquilibrio che si č instaurato? andando a mettere batteri vivi che risiedono in 3cm di sabbia,sotto a altri 9cm.
Secondo la mia modesta idea,una parte morirā e una parte sopravvive,ma sempre e comuque la vasca ha bisogno di maturare.
Per questo motivo IO non la farei con tutta abbia viva,ma al limite farei uno strato superficiale per inoculare batteri che magari nelle varie fialette non troviamo,anche se dubito sinceramente che sino molto diversi.
Se trovi sabbia viva in una vasca avviata secondo me ancora meglio,tanto a mio avviso il tempo di maturazione č quasi identico alla morta.
TUTTO IMHO eh
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14043 seconds with 13 queries