Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2009, 16:59   #14
iv3ips
Guppy
 
L'avatar di iv3ips
 
Registrato: Dec 2007
Città: Gorizia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 226
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iv3ips

Annunci Mercatino: 0
Ecco perchè ho questa "fissa" se così posso chiamarla di testare il Potassio. Questo è quanto riportato su una guida di metodo di gestione ben nota:

------------------------------------
Il potassio è un elemento presente in grande concentrazione nell’acqua di mare, in quantità simile al calcio , con livelli di 380 – 410 mg/lt. I nostri tests in acquari con documentata carenza di K, hanno dimostrato effetti positivi in breve tempo, nella forma di aumento di colorazione e crescita. Una carenza di Potassio può essere diagnosticata in vari coralli, ad esempio: In Montipora .sp specialmente nelle forme incrostanti, si nota una diminuizione della crescita e un aspetto sbiadito verso il grigio. Mancanza di Potassio può portare ad una perdita di tessuto in uno o più punti del corallo. In Stylophora sp. e Pocillopora sp. si può notare che il tessuto appare come se fosse stato a lungo esposto all’aria. I polipi sono completamente chiusi e i colori sono spenti. In Seriatopora sp si può avere perdita totale del tessuto , a partire dalla base in pochi giorni. La colorazione rosa può virare verso tonalità brune. In Acropora sp . si ha perdita di tessuto e colori che sbiadiscono; la crescita si ferma completamente. Se si interviene rapidamente, integrando, è possibile una ricrescita dalla base del corallo. La specie Turbinaria reniformis arresta la crescita e degenera.
------------------------------------
iv3ips non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20353 seconds with 13 queries