ciao
allor ail discorso che fai inizialmente è giusto.
la cosa più furba sarebbe utilizzare questo tipo di sistemi con fondi con alta CSC(capacità di scambio cationico) e quindi in grado di adsorbire soprattutto gli ioni con carica positiva.
il punto è però che anche con un fondo a bassa CSC come la fluorite il passaggio dell' acqua attraverso gli strati del fondo risulta utile per far arrivare alcune molecole alle radici, ma anche per portare ossigeno e impedire l' anossia.
Per tua informazione inolte ti dico che la Sostanza Organica ha un' altissima CSC, quindi il tempo e la maturazione del fondo fanno in modo che si crei una capacità di adsorbire alcune molecole.
Ti aggiungo ancora che quando fertilizzi con il ferro, solo una piccola parte viene assorbito dalle piante, il resto precipita come ossidi di ferro (anche l' alluminio lo fa) che sono preziosissimi in quanto anche loro presentano una alta CSC, tra l' altro se non sbaglio presentano la superficie colloidale che varia in base al pH della soluzione in cui sono immersi e quindi sono in grado di trattenere ioni negativi o positivi a seconda del pH.
credo quindi che il cavetto sia una ottima opportunità di migliorare le capacità del fondo.
ciao!