Discussione: Probabili cianobatteri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2009, 08:47   #321
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
raga, vorrei raccontarvi come ho sconfitto i ciano che si erano affacciati sul mio bel praticello...

Tre settimane fa ho rasato il prato di marsilea che era diventato un tappeto spesso 7-8 cm... le foglie sottostanti stavano iniziando a marcire e la scarsa circolazione acqua faceva presagire il peggio... ho preso le forbici ed ho potato quasi tutte le foglie a mò di siepe lasciando 2 cm di steli e rizomi.

Pulito, aspirato e riavviato, dopo 5 giorni puntuali come le tasse sono arrivati i ciano.

La vasca stava a ph 6, cond. 90, kh e gh non rilevabili.

Ho deciso di batterli con le loro stesse armi usando i batteri:

1 - cambio d'acqua del 20% con solo rubinetto per portare la conducibilità a 130

2 - innalzamento del ph da 6 a 6,5

3 - aumento delle dosi di mangime (questo è stato un GROSSO azzardo)

I ciano sono prima cresciuti per alcuni giorni e poi sono via via regrediti fino a sparire... ho ancora solo qualche chiazza fra ghiaia e vetro, ma lì hanno il permesso.

L'unico effetto collaterale stata... la riproduzione simultanea di tutti i corydoras!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11599 seconds with 13 queries