Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2009, 21:47   #12
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
i filtri biologici non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto perchè non si hanno e non potranno mai avere le condizioni adatte...mi spiego:

per avre le condizioni adatte per far si che il ciclo dell'azoto avvenga devono esserci due zone ben distinte
- zona aerobica (dove c'è ossigeno) e vi si insediano i batteri aerobici
- zona anaerobica (dove non arrivaossigeno) e vi si insediano i batteri anaerobici

nelle rocce vive questa condizioni sono presenti: la zona aerobica è sulla loro superfice e nelle sue immediate vicinanze (la porosita delle stesse) dove si insediano i batteri aerobici e a decrescere si trova la zona anaerobica (se spacchi una roccia viva al suo interno, il nucleo, è di color nero o scuro segno che li non c'è e non arriva ossigeno)dove si insediano i batteri anaerobici.......ora i batteri aerobici trasformano gli inquinanti in nitrati quest'ultimi in nitriti che a loro volta sono usati (per il loro metabolismo) come fonte di ossigeno dai batteri anaerobici che come "scarto" o se vogliamo producono e rilasciano azoto sottoforma gassosa...........che è innocuo per tutte le forma di vita

spero di essere riuscito a spiegarmi......

è ovvio che nessun filtro biologico e i vari materiali che lo conpongono non potranno mai avere zone anaerobiche......quindi niente nessun ciclo dell'azoto
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12441 seconds with 13 queries