FLOURITE e cavetto riscaldante? Quale TORBA?
Buongiorno a tutti!
Premesso che le funzioni del cavetto sono le seguenti:
1) Aiuta l’instaurarsi di correnti convettive nel fondo che possano favorire un ricircolo di acqua e nutrienti attraverso di esso.(serve prevalentemente ad abbattere vari ioni nutritivi in acqua, portandoli a contatto con certe particelle nel substrato che posseggono la capacità di adsorbirli e quindi ivi immobilizzarli)
2) Riscalda il fondo evitando alle piante i cosiddetti ‘piedi freddi’.
3) Incrementa il metabolismo cellulare radicale e batterico.
... ed è quindi indicato per fondi costituiti da:
1) Un substrato ad alta CEC come la torba opp. l’argilla (per le loro capacità di adsorbire cationi quali ammonio, potassio, calcio, magnesio).
2) Un substrato a base di ossidi di ferro ed alluminio come la laterite per la sua capacità di adsorbire gli anioni come il fosfato.
Deve essere inoltre associato a materiali che non impediscano il ricircolo dell’acqua e, conseguentemente, lo scambio di nutrienti tra substrato stesso e colonna d’acqua sovrastante.
Quindi pare ovvio che la Flourite, avendo una CEC molto bassa (pochi meq/100 g.), sia da evitare abbinata al cavetto perchè non sarebbe in grado di trattenere i nutrienti presenti nel fondo (leggi tabs) con il rischio di disperderli in colonna.
Però ho anche avuto modo di constatare che alcuni utenti (oltretutto "blasonati") hanno utilizzato il cavetto in presenza di un fondo come la flourite con buonissimi risultati.
A questo punto vorrei domandare ai più esperti: questo binomio può essere una valida soluzione?
|