Discussione: Ottobre 09 - Sabbia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2009, 19:48   #2
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Allora dico la mia: la sabbia ha un indubbio vantaggio, l'approvigionamento contin uo di cibo vivo al sistema vasca, allarga di molto il terreno colonizzabile allargando quindi la biodiversità del sistema vasca (soprattutto se alimentato con fito vivo e in maniera minore con quello commerciale).
Ora, in Italia risentiamo un po' a mio avviso di un'ottica un po' ristretta e "provinciale" rispetto ai nostri colleghi d'oltre oceano o anche di tedeschi ed asiatici dove un fondo "medio" è usato normalmente.
Vediamo i contro:
Sporcizia in accumulo, il sedimento esiste e si sa, lo vediamo sempre, non solo all'inizio ma in misura minore per tutta la vita della vasca, è dato dall'usura delle rocce ad opera della fauna bentonica e dagli scarti del metabolismo della fauna stessa, Tutto questo pulviscolo ha un forte quantitativo di PO4 ma anche un grandissimo potere biologico inteso come presenza di microorganismi. Altrove il sedimento non viene aspirato proprio per la sua elevatissima colonizzazione, i PO4 in esso contenuti rimangono precipitati finchè non vengono smossi (almeno questa è la tesi più sostenuta) rimanendo quindi innoqui sul fondo tra i sedimenti o nel fondo sabbioso...
Se prendiamo per buono questo perchè dovremmo preoccuparci così tanto del sedimento (e relativo problema del fondo sabbioso)?
Non sono quindi d'accordo sull'affermazione che sia un mero vezzo estetico e questo penso si sia capito, ora però sul fatto che le vasche possano saltare a causa della sabbia mi lascia parecchio perplesso... I problemi che ci poniamo noi sono gli stessi che si hanno in tutti gli acquari del mondo eppure altrove non si aspira il sedimento e si mettono 3 cm di sabbia... Fossimo noi che ci staimo fissando su qualcosa vedendo problemi insormontabili dove non esistono?
Questo ovviamente IMHO perchè non ho altre basi teoriche oltre alla mia riflessione ma penso che 2 cm di sabbia in concomitanza con l'utilizzo di fito vivo li inserirò distribuendoli non solo sul vetro anteriore ma anche facendoli andare più in profondità... al massimo aspiro tutto...
Se sel passa di qui possiamo fare un esperimento... Vedere (magari con fotometro) i PO4 in vasca e confrontarli con un campione di acqua aspirata con una siringa dal fondo del letto sabbioso... (anche se dopo il riallestimento converrebbe aspettare un po')
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13548 seconds with 13 queries