|
|
Originariamente inviata da faby
|
|
|
Quote:
|
|
Comunque da quel poco che mi ricordo il terreno doveva essere piano, ma si doveva giocare sulle piante per dare profondità, studiare la disposizione di foglie larghe e sottili, accostamenti di colori ecc.. niente legni o rocce.
|
questo non è vero, si possono usare sia i legni che le rocce, e il substrato può anche essere più alto o non piano se si vuole.
per questo motivo dico che non ci sono regole precise da seguire come per gli iwagumi ad esempio.
che poi le regole degli iwagumi sono le classiche regole giapponesi che si ritrovano nei bonsai, giuardini giapponesi ecc.. sono principalmente regole prospettiche studiate sulla natura stessa.
ciao
|
oddio che la mia memoria mi tradisca?
ero convinta di averlo letto -28d# in un articolo che parlava dell'evoluzione da un olandese puro al concetto di acquascaping nell'acquario naturale.. però la fonte non me la ricordo per cui posso anche sbagliarmi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)