Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2009, 18:41   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di rubinetto non ha concentrazioni di ioni costante... dipende dalle piogge, dalla temperatura, ecc. La stessa acqua della vasca scambia ioni con e dal fondo, ecc.
In più, come dice faby fertilizzi, dai cibo ai pesci, si decompone materiale organico...
Tutte queste variazioni tu le misuri con strumenti (i test) MOLTO poco precisi, quindi non puoi apprezzare le piccole variazioni giornaliere. Sul lungo periodo, inoltre, devi, come già detto, considerare anche la "scalibrazione" della misura di conducibilità.
In pratica, per quello che hai misurato, puoi affermare di avere valori stabili entro la precisione a tua disposizione. Di meglio non puoi fare con i test e con le misurazioni fatte dal negoziante (e nemmeno ti serve una precisione maggiore). Se chiedi ad una misura una precisione che non ti può dare, stai solo estraendo numeri buoni per giocare al lotto.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09228 seconds with 13 queries