Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2009, 17:22   #17
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
cioè creano prima delle madri e poi ripiantumano le talee .... per carità è sicuramente una buona idea e molto lodevole ma non si rischia di fare tanti acquari in mare? cioè la ripiantumazione segue necessariamente una logica estetica del piantumatore, e poi bisognerebbe creare una quantità di madri enorme per non impoverire il patrimonio genetico, quello che poi non ho capito è il motivo per cui è avvenuta la distruzione di quei tratti di barriera. Cioè se è per cause naturali superate (uragani, nino maremoti ecc) allora lascerei fare alla natura che è sicuramente in grado di rigenerarsi, se invece è per colpa umana (inquinamento) bisognerebbe prima "bonificare" la zona e poi rinserire ... mah ci devo pensare
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09696 seconds with 13 queries