Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2009, 22:08   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse ti sfugge qualcosa, cerco di spiegarmi meglio:

ora hai PH8, KH9 e GH10

se fai un cambio del 50% con sola osmosi avrai

PH7.9, KH4,5 e GH5

se fai un cambio del 30% avrai

PH7.9, KH5,5 e GH6 (approssimando)

Continuando ad usare sola osmosi andrai sempre più ad abbassare tali valori (tranne il PH ... a meno che non arrivi a livelli critici di KH tipo come dice Bettina ... ma con fondo ben maturo)

L'osmosi si usa, per i cambi, portandola ai valori presenti in vasca in modo da non modificarli, quindi se hai KH5 e GH9 in vasca (e non intendi modificarli) la devi portare a tali valori con dei sali appositi da comprare in farmacia o al negoziante.

Questi sali sono sempre gli stessi (quelli che servono) con la differenza che, se te li prepari tu sai cosa c'è dentro, se li compri non è detto che siano il TOP ma potrebbero anche essere alla lunga non idonei.

Un altro sistema, ma io ormai non lo faccio da anni, è quello di tagliare l'osmosi con acqua di rubinetto in modo da avere i valori che servono adattandosi a quello che esce dal rubinetto.

C'è da dire che dal rubinetto escono anche tanti elementi che sarebbe meglio evitare, certo dipende anche dalla gestione e dal tipo di pesci/piante.

POi stà anche a te farti due conti sull'economicità della cosa. Andare ogni settimana dal pescivendolo a comprare acqua di osmosi ... per me è improponibile, con 50 euro compri un impiantino più che sufficiente (Ruwal AcquaPro 50 - quello più economico e funzionale).

Se anche usando il tasto cerca hai ancora dubbi, chiedi pure (per quello che posso)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12172 seconds with 14 queries