Posso giusto fare una piccola nota?
L'idea è originale ma esistono 2 problemi di affidabilità.
La prima è la pompa che arestandola andra presto a bruciare bisognerebbe diminuire la portata non fermala e pultroppo questo e possibile solo giocanda sulla variazione in frequenza.
La seconda è il rellè del temporizatore che lavorando in continuo andra a bruciarsi molto presto o bene che vada si rovineranno i contatti di chiusura, questo si potrebbe ovviare sostituendo il sitema con dei relè a stato solido.
Un importante problema presente nei relè elettromeccanici è il rimbalzo . I fenomeno del rimbalzo, com’è ben noto, oltre a un problema di tipo elettronico, rappresenta la principale causa di deterioramento di un contatto perché la conseguente usura ne diminuisce il tempo di vita. In casi particolari dove il relè è utilizzato per fare conteggio d’impulsi, questo può essere addirittura fonte di malfunzionamenti. Il problema del rimbalzo ha già una soluzione costituita da un opportuno circuito di compensazione costituito da poche porte logiche che prende il nome di circuito antirimbalzo. Questo, pur costituendo una soluzione a questo problema presente nei relè elettromeccanici avrà un certo costo che ovviamente contribuirà sul prezzo totale. I relè a stato solido, utilizzando al loro interno degli interruttori a semiconduttore non presenteranno il problema del rimbalzo consentendo in questo modo un apprezzabile risparmio sul circuito di compensazione in termini di minor spazio occupato. I relè elettromeccanici si basano sulla creazione di un campo magnetico che fa scattare l’interruttore.
Pultroppo non è cosi semplice
|