Dunque, vediamo un pò dettagliatamente la situazione...
Le piante appena introdotte, vanno incontro ad un naturale adattamento, che comporta talvolta la perdita di foglie (vedi piante in forma emersa), talvolta la modificazione della struttura stessa.
Nel caso del myriophyllum, come vedi sta perdendo le foglie basali, uno perchè non gli servono più, due perchè non riceve abbastanza luce alle parti basse, quindi le molla, in favore dello sviluppo apicale.
Nella piantumazione classica, in esemplari di forma emersa si fa sempre una pulizia delle foglie vecchie, perchè poi è appunto inevitabile che deperiscano, ma tu non hai applicato questo procedimento.
Ti consiglio quindi di prendere i tre steli di myrio, pulirli di un bel pezzo dalle foglie (direi 5/6 cm buoni), accorci leggermente i gambi e poi ripianti, però non così attaccati, distanziali un pò, tanto di spazio ne hai.
Lascia crescere la bacopa che hai, quella che sta facendo un sacco di radici. Una volta che tocca la superficie, taglia tutto alla base, pulisci, accorci e ripianti, lasciandole solo qualche radice bassa, così inizierà a sviluppare di più quelle, e raggruppala, così l'acquario sembra sparuto.
Per le anubias, ti consiglierei vivamente di ancorarle al legno. La lilaeopsis deperirà fra un pò, non può vivere senza fertilizzazione del substrato e con così poca luce.
TI suggerisco inoltre di prendere delle pastiglie che apportino materiale nutritivo per le piante con sviluppo radicale.
|