Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2009, 16:27   #81
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Alùra...
non so ancora dove la metterò, ma ormai ho deciso che l'autopiccivasca si farà.

Provo a descrivervi come la vorrei:

40x40x40: cinque vetri siliconati neri, appoggiati probabilmente su un foglio di polistirolo sul pavimento del terrazzo rivolto ad est (in pratica prende il sole diretto dall'alba al primo pomeriggio e quindi può stqare fuori all year round)

Fondo: prendo secchio e paletta e vado nel fontanile in cascina dei nonni (800 m da casa) a raccogliere la ghiaia alluvionale mista fango... penso ne metterò 12 litri, quindi quasi 8 cm. Aggiungerò qualche sasso più grande giusto per movimentare un pò, ma poca roba (anche l'acquascaper che è in me vuole la sua parte di gloria).

Acqua: presa dal medesimo fontanile, circa 60 litri.

Illuminazione e condizionamento: assenti

Filtraggio e movimento: assenti

Flora: sicuramente ci saranno lemna e piante emerse, vedrò se e cosa trovo in loco... male che vada gitarella al Benaco dove sono certo di trovare ceratophyllum, valli ed altre essenze autoctone

Microfauna: credo che nel secchio di ghiaia e fango ce ne sarà per tutti

Fertilizzazione: sul terrazzo, quando avevo la vasca con le dafnie, spesso trovavo una merla che ci faceva la pulizia delle piume e, spiccando il volo, mi fertilizzava anche la vasca... spero continui ad apprezzare la piscina privata

Macrofauna: quest'inverno allargheranno la zona residenziale e dovrebbero intubare un paio di centometri di fosso... lì dentro ci sono i Palamonaetes antennarius che dovrebbero essere protetti e che moriranno certamente... ne prenderò il più possibile e li trasferirò al sicuro in altro fosso lontano dall'abitato, tenendone magari 4-5 per me (so che non si potrebbe, ma prometto che al termine dell'esperienza torneranno tutti in natura).

Conduzione: Prima di avviare il tutto calibrerò con il bilancino di precisione tutti i fattori e chiederò a voi il nulla osta.... poi mi limiterò a rabboccare con acqua di osmosi l'evaporato ed a vedere che succede.

NB non poterò le piante nè eliminerò lumache o altri organismi morti, pulirò il solo vetro frontale anche se penso che forse ce ne sarà bisogno solo in avvio

Osservazioni?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,39201 seconds with 14 queries