|
|
Originariamente inviata da faby
|
bellateo,
allora... l' impianto CO2 se vuoi lo puoi prendere ugualmente, la cosa migliore a mio parere, soprattutto con i discus è collegarlo a un controller elettronico con elettrovalvola, così eviti sbalzi di pH e somministri la CO2 solo quando serve.
quello che hai copiato è a mio parere errato, nel senso che la correlazione tra carbonati, pH e CO2 è una reazione chimica di equilibrio, di conseguenza se cambi uno solo dei 3 variano di conseguenza anche gli altri, ma questo nonv aria a seconda del metodo che usi.
ad esempio se vuoi aumentare la CO2 puoi fare in questi modi (in teoria)
- mantenere il kh e acidificare
- abbassare il kH (a parità di pH, ma questo è teorico perchè dubito che sia possibile)
- immettere CO2
ovviamente tutti gli altri casi...
ciao!
|
faby il discorso a questo punto diventa di carattere economico... il costo di un impianto CO2 è già sufficientemente significativo, se poi ci devo aggiungere anche un controller elettronico con elettrovalvola diventa davvero proibitivo per le mie tasche... ultima cosa non sono sicuro che il costo/beneficio sia tale da giustificare il costo dell'operazione.
Potrei tentare di acidificare ulterorimente anche se onestamente non saprei come fare se non attraverso l'aggiunta di altra torba...
Quali altri metodi naturali possono essere adottati per l'acidificazione?
Grazie.
Teo.