Discussione: ''acidi umici''
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2009, 17:45   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
MaxK1980, gh e kh determinano la durezza dell'acqua, detta molto molto semplicemente, il gh (calcio e magnesio) è importante per i pesci (ogni specie vive in un range determinato di gh), il kh (durezza carbonatica) è in relazione con il ph (acidità) e la quantità di anidride carbonica disciolta.
- Generalmente, a kh alti (sopra 6) corrispondono ph sopra il 7,
- con kh attorno a 4 il ph è sufficientemente stabile e si può abbassarlo introducendo anidride carbonica (co2),
- con kh sotto 4 il ph è instabile (situazione rischiosa per i pesci).

la torba abbassa il kh e il ph contemporaneamente e rende l'acqua adatta anche ai pesci che vogliono un'acqua tenera e acida (mentre generalmente l'acqua di rubinetto è medio-dura e con ph sopra 7 -anche se molto dipende dalla zona: in montagna l'acqua è più tenera, e così via).

eccoti qualche articolo dove troverai qualche info più dettagliata:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm

in particolare, sulla torba:
http://www.walterperis.it/consigli_n...e/la_torba.htm

le striscette generalmente sono meno affidabili dei test a reagente liquido, ti consiglio di orientarti su queste, per iniziare è bene avere kh, gh, ph, no2, no3.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09701 seconds with 13 queries