scusa... ma se hanno un margine di errore di 0,2... tra 2 phmetri potresti trovare una differenza di 0,4 ok... ma dal ph reale la differenza sarebbe sempre 0,2!!!
lo conferma l'esempio che hai fatto tu:
|
|
Originariamente inviata da Hasked
|
|
faccio un piccolo esempio per chi legge veloce e non gli va di fare calcoli (seppur semplicissimo) il pH reale è 7,2 il primo pHmetro misura 7 il secondo 7,4, entrambi entro il margine d'errore. ora il problema è il seguente se ci andiamo a prendere la famosa tabellina relazione co2 pH e Kh vediamo che uno sbalzo di 0,4 gradi comporta una differenza di CO2 disciolta non indifferente.
|
tutti e 2 si discostano dal ph dell'acqua di 0,2... punto!
le variabili di un test a reagente liquido invece sono talmente tante che ti permettono di avere tolleranze anche di 0,5!
colore dell'acqua prima di inserire il reagente, luce ambientale, percezione personale del colore ecc ecc
morale della favola: un test a reagente non è paragonabile ad un test digitale!!
ovviamente.... imho!