|
Secondo me avete capito in pochi cosa vogliano dire quei numeri... molto semplice...
Mettendo a confronto due riflettori uno diffondente ed uno accentrante si ha che quello accentrante rende molto molto di più, all'interno di uno spazio fisico ben definito. E la differenza è eclatante prendendo in considerazione spazi "normali".
Posto che geribg, fa un errore quando pensa che la plafoniera a diverse altezze dall'acqua ha una resa diversa... per la luce la nostra atmosfera è praticamente ininfluente, quindi tu puoi porre il riflettore dove vuoi, se la luce non viene sparata fuori.
Da questo punto di vista quel test diventa interessante facendo notare che un riflettore accentrante, posto ad una certa altezza, ha un valore molto elevato, tanto che per avvicinarvici un riflettore lumenarc deve essere messo molto vicino al livello dell'acqua. Poter alzare il riflettore diventa un gran vantaggio nei confronti del calore, pur riuscendo a buttare in vasca praticamente tutta la luce a disposizione, senza perdita alcuna perché l'aria (a differenza dell'acqua) non costituisce nessun ostacolo.
Per fare due conti considerariamo che la pressione dell'aria è circa 1/1000 di quella dell'acqua... La densità (al livello del mare, a 20°C) è di 1.2 kg/m3 (mentre l'acqua è 800 volte superiore, cioè 1000 Kg/m3)...
Detto questo sto provando le E-power da alcuni mesi, e posso assicurarvi che tenerle a 30 cm dall'acqua è un bel vantaggio.
Quindi il problema, al di là della resa specifica di ogni riflettore, è che si può scegliere fra un riflettore accentrante tenuto alto piuttosto che un riflettore diffondente tenuto basso. Poi si dovrebbe analizzare tutto il resto. Io fra le due soluzioni preferisco stare alto.
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
|