|
Ciao ragazzi, grazie per i consigli.
Allora ho studiato un pò questa flourite e ne scrivono grandi cose, però mi è parso di capire che non si possa parlare di un terreno fertile ma bensi di un ottimo substrato per l' ancoraggio di radici, ciò comporterebbe quindi un impiego di fertilizzanti specifici sia in acqua che in pastiglie. Dico bene? Un pò tutti scrivono di no, ma avevo pensato di miscelarla comunque con del terreno fertile, sul sito seachem dicono che nel caso di miscela di non scendere al di sotto del 50% di flourite. Avrei pensato ad un 70% Flourite e 30 Terreno fertile.
Vi ripeto la mia intenzione è di avere un fondo "preparato" all'insediamento di piante che sulla carta vengono definite non di facilissima coltura e che hanno bisogno di molta luce. Paolo se il terreno fertile che mi consigli è sufficiente al mio utilizzo prendo quello anche per una questione di costi, anche se la fleurite consigliatami da v3l3no mi ha messo piu di un grillo per la testa.
Ultime 2 cose, 5 kg sono sufficiente per una vasca di 140 LT?
Lo metto un cavetto riscaldante da 25 W sulla base prima di inserire il fondo?
Grazie, aspetto responsi!!
|