Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2009, 14:17   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
diegoci, ciao e benvenuto sul forum!


Quote:
Il mio obiettivo primario è quello di non utilizzare componenti chimici, la vasca dovrà essere autonoma e autosufficiente, chiaramente 2 volte all'anno una pasticca di fertilizzante nel terreno la andrei a mettere ma niente più.

Seguendo quanto scrivi, ti consiglio un acquario chiuso con un discreto filtro esterno e illuminazione media... io starei su un askoll tenerif stylus:

http://www.askoll.it/askolluno/askol...ari&prd_id=298

... o qualcosa di simile.

Per il fondo prendi circa 5 Kg di terriccio fertile (dennerle, jbl, sera, tetra... sono tutti buoni) e sopra ci metti 4-5 cm di ghiaietto DI QUARZO a grana medio-fine (2-3 mm).

Un paio di bei legni, piante poco esigenti (nei links della mia firma trovi la tabella piante/luce) e sei a posto.

Per la popolazione inserisci qualche piccola lumaca, alcuni gamberetti per le pulizie ed un branco di piccoli caracidi o ciprinidi (neon, rasbora, hemigrammus, etc.) che non sporcano, sono colorati e vivaci e non si riproducono in modo esponenziale come i poecilidi.

Una volta al giorno dai da mangiare, una volta ogni 15 gg cambi il 20% d'acqua e ongi 3 mesi pulisci il filtro... ah, ogni 12 mesi cambi le lampade!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10140 seconds with 13 queries