Discussione: ski Oceanlife X3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2009, 10:41   #5
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emio
..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop...
...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto....
Oliviero, è normale e scontato che una parte delle bollicine venga trascinata verso il basso dalla "corrente" di acqua che, immessa dall'alto, si dirige verso lo scarico.
Questo accade in tutti gli schiumatoi, a singola o doppia pompa anche se, in questi ultimi, il fenomeno è molto più accentuato.
Ed accade ugualmente anche negli schiumatoi che sfruttano la rotazione per allungare il tempo di contatto....
E' un fenomeno normalissimo e non un accorgimento progettuale per allungare il tempo di contatto, tanto che addirittura, in fase di progetto/messa a punto, si cerca di evitare che le bolle "scendano" troppo e finiscano nello scarico immettendosi in sump o in vasca.
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16579 seconds with 13 queries