|
Originariamente inviata da emio
|
..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop...
...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto....
|
Oliviero, è normale e scontato che una parte delle bollicine venga trascinata verso il basso dalla "corrente" di acqua che, immessa dall'alto, si dirige verso lo scarico.
Questo accade in tutti gli schiumatoi, a singola o doppia pompa anche se, in questi ultimi, il fenomeno è molto più accentuato.
Ed accade ugualmente anche negli schiumatoi che sfruttano la rotazione per allungare il tempo di contatto....
E' un fenomeno normalissimo e non un accorgimento progettuale per allungare il tempo di contatto, tanto che addirittura, in fase di progetto/messa a punto, si cerca di evitare che le bolle "scendano" troppo e finiscano nello scarico immettendosi in sump o in vasca.
geppy