Discussione: ski Oceanlife X3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2009, 09:52   #54
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...confermo...stavo per scriverlo quando ho visto l'intervento di simone...
...a causa del vetro sporco ed anche un po incrostato della sump non posso fare foto intellegibili , ma l'aria arriva fino a sotto il diffusore e quindi alla pompa...
..il livello dell'acqua nella mia sump non supera i 15 cm...

..volevo aggungere anche che, forse sara' un effetto ottico o peggio una suggestione, ma effettivamente, negli ski con il diffusore, le bollicine sono disposte molto, molto piu' omogenamente all'interno della colonna di contatto e questo vale anche per i "poveri" bubble magus (anche a parita' di aria)...
..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop...
...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10652 seconds with 13 queries