|
Quote:
|
a parte il fatto che la foglia inspira ed espira dagli stomi, se non erro... quindi in punti ben localizzati e molto distanti, considerando le dimensioni microscopiche... e poi anche io la vedo come livia, i polisaccaridi colloidali prodotti dai batteri dovrebbero isolare gli anaerobi dal resto.
|
gli stomi sono strutture formate da più cellule e non da una sola, servono per intercettare la CO2. l' ossigeno appunto fuoriesce direttamente da ogni cellula fotosintetizzante attraverso le membrane e le parete cellulari. per questo motivo dico che tutta la superficie è ossigenata.
i polisaccaridi presumo proprio che siano permeabili all' ossigeno visto lo è addirittura ma membrana selettivamente permeabile delle cellule.
livia, permettimi di non essere molto d' accordo... per un semplice motivo... prima di tutto la struttura sarebbe davvero troppo spessa per rimanere adesa, in secondo luogo, ok che abbiamo i batteri aerobi che consumano ossigeno, ma non sono mica delle aspirapolveri! avete notato quanto ossigeno producono le piante in fotosintesi? ne producono tanto da arrivare a saturare l' ambiente acquatico in poche ore e quando questo accade l' ossigeno non si scoiglie e rimane sotto forma di bolla, e ne esce veramente tanto...
io dubito che uno strato di batteri sia capace di azzerare l'ossigeno che si produce da una foglia... anche perchè altrimenti sarebbero dolori per l' ambiente acquatico... il resto dell' ossigeno da dove arriverebbe? e inoltre come potrebbe avvenire la saturazione dell' acqua da parte dell' ossigeno?
e questo anche per le alghe... guardate delle alghe esposte alla luce, si ricoprono di bollicine di ossigeno...
ciao