|
EA, La chiave di tutto sta' proprio nella parola "spostandosi"......
Non ci dimentichiamo che nelle nostre vasche abbiamo un misto di animali che difficilmente si ritrovano in un area cosi ristretta in natura...
Esempio....Quasi tutti gli Lps vivono a profondita' molto maggiori(con temperature piu' fredde) di Tridacne e sps...cosi come pesci che vivono a profondita' diverse o si spostano parecchio......
Lo " sbaglio" maggiore che facciamo tutti noi acquariofili e di non ricreare un biotipo....
Piu' che uno sbaglio e' una costrizione vista la difficolta' di reperire animali che abbiano delle caratteristiche ben precise che si accomunano tra loro.......
Con questo non voglio dire che sia sbagliato tentare di ricreare le condizioni piu' possibili vicine alla natura.......ma,proprio per l'impossibilita' di ricreare una determinata zona della barriera,sia praticamente impossibile......
Ti basti pensare alla gradazione della luce.......tutti noi cerchiamo di ricreare un'illuminazione che sia il piu' vicino possibile al bianco(circa 10000°) ma proprio facendo immersioni a quanti di noi e' successo di avere foto,diciamo sotto i 4-5 metri di profondita',completamente blu????
Cio' sta' a significare che in natura siamo mooolto piu' vicini ai 20000° di quello che pensiamo.......certo piu' ci spostiamo verso i 20000 piu' certi colori tendono a sparire e si ritorna a illuminare le nostre vasche con luci la 10000° al limite tagliandole con qualche 20000 o 15000 per avere piu' azzurri..........ma e' piu' un fatto estetico che di reale esigenza degli animali......
E un po' come quando si dice che se un sps non ha i polipi estroflessi anche di giorni o i colori supersgargianti sta' male......ma chi l'ha detto????
Hai mai visto un sps non coloratissimo avere problemi di tiraggi improvvisi o bruciature sulle punte o turbellarie????
Certo sono piu' brutti.......ma non meno sani.....
Ma stiamo andando completamente O.T.
__________________
La vita e' breve...goditela!
|