|
|
Originariamente inviata da giangi1970
|
|
Non ricadiamo nell'errore di paragonare le nostre vasche nel mare aperto......
|
ma perchè no????
mi sembra che si faccia di tutto, alimentazione, corrente, batteri.... x avvicinarci il più possibile a quel che ha costruito la natura!
non vedo perchè questo non debba valere anche per la temperatura.
Chi almeno una volta fi è fatto un giretto nella berriera avrà sicuramente notato come le temperature cambiano spostandosi di pochi metri o da una corrente ad un'altra.
se nel mar rosso a dicembre la temperarura è di circa 21° penso che i 23° di minima nelle nostre vasche non possa far danni (come confermato da qualche utente), poi lo sbalzo termico, soprattutto in laguna tra giorno e notte ci sarà sicuramente.
Il calore è energia, quindi se abbassiamo la temperatura della vasca e la portiamo + vicina a quella ambiente sicuramente ci sarà un notevole risparmio di energia.
con le T5 ho notato un innalzamento a fine ciclo di luce di un 1.5° e per ritornare a quella iniziale impiega 4/5 ore, mi sembra una variazione molto lenta.