Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2009, 14:48   #75
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Supercicci,
Quote:
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede?
no , così: la sump non è sotto ma nel mobile accanto ...
Quote:
chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti
lascia perdere ...
Quote:
però rinunci al progetto della vasca autopulente.
il progetto fondamentalmente è questo. perchè in questa vasca il particolato non si può depositare sotto la rocciata , ma entra in circolo. volendo lo si può eliminare , oppure lasciarlo libero di girare in vasca ... dalle 2 cappe passano circa 1500lh che vengono convogliate in sump, il risultato teoricamente dovrebbe essere "minimo particolare depositato in vasca e maggior particolato in circolo ..." lo strato di sabbia dovrebbe servire a trattare la piccola quantità di particolare che si deposita ...
Quote:
Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve.
certo , si possono fare griglie anche più sofisticate... nel mio caso non ci dovrebbero essere grossi problemi , le griglie come l'interno delle cappe , sono ispezionabili dall'alto. la rocciata è formata da 5 rocce di circa 1,5 2 kg l'una, 2 per cappa , appoggiate l'una contro l'altra per nascondere la risalita, ed una sopra che unisce le rocciate, di conseguenza facilemnte rimovibili anche se spero non ci sia mai bisogno... dalla griglia si possono togliere gli eventuali detriti (pesci gamberi morti ecc ecc ) tramite apposita pinzetta ... togliendo le 2 rocce e scostando la sabbia , si può intervenire direttamente sulla cappa... all'interno della cappa c'è troppa corrente per depositi, la poca sabbia entrata nelle cappe durante la partenza, è andata tutta in sump ...
Quote:
Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno.
il movimento era la incognita che mi preoccupava maggiormmente i polipi per aprirsi hanno bisogno corrente ad una determinata velocità , sembra comunque che sia gradita ... laminare comunque è un flusso costante lineare
la disìrezione conta poco, l'importamte che i coralli siano orientati correttamente ...
Quote:
Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà
sicuramente suggerisco qualcosa del genere a chi è in grado di costruirselo a chi abbia spazio per mettere la sump. la teoria e sempre quella , probabilmente io lasto sfruttando al massimo
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11570 seconds with 13 queries