stavamo deviando su altri funzionamenti, il principio su cui si basa il funzionamento di quello in esame l'ho già spiegato e ci sono svariate ragioni perchè sono stati scartati gli altri metodi, anche se risultano più economici e semplici nella costruzione

Mi preme solo spiegare un paio di cose su alcune altre scelte.
Negli skimmer ci sono due tipi di tempi di contatto, uno è quello della bolla d'aria e uno quello dell'acqua con l'aria.
Li distinguo:
Il primo si determina abbastanza facilmente ed è il tempo che impiega la bolla a risalire, dal momento in cui si forma al momento in cui termina la sua corsa nel collo. Questo tempo è determinato dalla grandezza della bolla e dal moto che l'acqua ha all'interno della camera.
Il secondo può essere anche infinito, dipende dall'acqua in ingresso. Se l'acqua in ingresso è zero, il tempo è infinito perchè la stessa acqua continua ad essere in contatto con l'aria per un tempo indeterminato. Aumentando l'acqua in ingresso, questo tempo diminuisce.
Negli schiumatoi a singola pompa, questo tempo non può essere cambiato e diminuisce con l'aumentare delle pompe. Paradossalmente anzi, diminuisce all'aumentare dell'aria, poichè più aria fa la pompa, meno acqua immette. La relazione è più o meno inversamente proporzionale. Praticamente i due effetti sono in contrasto perchè teoricamente non ha senso aumentare l'aria e diminuire l'acqua in ingresso contemporaneamente.. è come se uno aumentasse l'aria aspirata da un motore e poi volesse diminuire la benzina iniettata dagli iniettori. Le due cose devono andare di pari passo.
Nei doppia pompa siamo noi che decidiamo quanta acqua immettere e quindi quanto far lavorare lo schiumatoio.
Secondo il nostro progetto, la regolazione è semplicissima. Lo metti in sump e funziona. Le regolazioni sono fondamentalmente 2. La prima è sull'altezza dello scarico e determina come sarà lo schiumato (più o meno liquido e più o meno denso). La seconda riguarda l'acqua in ingresso e determina quanto si vuole far lavorare lo schiumatoio. Con acqua chiusa in ingresso lo skimmer non lavora (ovviamente). Aumentando il flusso da 0 fino al valore consigliato (a seconda dello skimmer), lo schiumatio lavorerà sempre di più fino al rendimento massimo. Stop. L'aria non va toccata perchè si andrebbero a modificare vari parametri di funzionamento. Ogni pompa dei diversi skimmer è già tarata per dare l'aria giusta senza dover fare ulteriori regolazioni.
Ultima cosa, perchè non un cono.... beh il motivo è molto molto semplice: a parità di altezza dello skimmer, il cilindro ha un volume (e quindi una camera di contatto) pari a 3 volte quello del cono...... non aggiungo altro.
Il concetto è massimo rendimento con la massima facilità di utilizzo.
Adesso aspetto pure io le foto di Emio e vediamo come lo sta facendo lavorare con le sue regolazioni
