Ti dico subito che in acqua salmastra ben poche piante sopravviveranno, specie se adotterai una densità di 1.002-1.004 come consigliano i testi. Io eviterei le piante, al massimo puoi tentare con ciuffi di muschio di Giava e di felce di Giava, o con Cryptocoryne ciliata; lascerei perdere le altre specie, puntando ad un allestimento essenziale ricco di rocce e di legni.
Come fondo, per simulare l'ambiente naturale e tranquillizzare i pesci, sceglierei un materiale scuro, nero o marrone. Se vuoi il massimo della "naturalità", scegli sabbia fine marrone, in questo modo vedrai mettere in pratica un comportamento tipico dei pesci palla, che è quello di "soffiare" acqua sul fondo per smuovere la sabbia in cerca di piccole prede, uno spettacolo molto interessante!
Legni sono fondamentali per delimitare i territori e fornire ripari, mettine diversi, magari contorti per aumentare l'effetto scenico. Anche qualche bella roccia non calcarea è molto utile e decorativa. Siccome i pesci palla amano anche nascondersi, puoi mettere delle mezze noci di cocco bucate, oppure dei mezzi vasi di coccio capovolti, per creare tante "grotte" utilizzate come tane dagli animali.
Per quanto riguarda l'acqua, puoi utilizzare pura acqua di osmosi, da portare alla densità necessaria sciogliendovi opportune quantità di sale marino sintetico per acquari marini (esiste un programma free, CONVDENS, scaricabile da internet che può aiutarti in questo). E' importante che l'acqua venga fortemente areata per almeno 24 ore prima di essere utilizzata, per fare si che tutti i prodotti "aggressivi" per le mucose dei pesci contenuti nei sali si volatilizzino.
I pesci palla mangiano e sporcano molto, è importante un buon filtro maturo ed efficiente.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|