|
Quote:
|
Non era meglio dare continuità al topic in evidenza?
|
Mi interessava approfondire solo il discorso delll'organizzazione del biofilm... in particolare alcuni aspetti legati ai batteri che intervengono nel ciclo dell'azoto:
- I batteri sulla superficie del biofilm devono poter tollerare una certa acidità e quindi saranno per lo più deputati alla trasformazione di ammoniaca/ammonio in nitrito, al loro riparo possono crescere quelli deputati alla trasformazione di nitrito in nitrato che non amano l'acidità e l'ammoniaca e che quindi beneficiano dell'azione dei precedenti, in "profondità" avremo zone poco ossigenate in cui c'è la possibilità di trovare dei denitrificanti... è possibile e come si può fare per ottenere un biofilm abbastanza spesso ?!?
- quali sono i parametri che avvantaggiano un ceppo piuttosto che un altro?
- esistono differenze fra il biofilm che si sviluppa nel filtro (quindi con ossigenazine massima) e quello che si sviluppa nei vari strati del fondo?!? (per me si
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
- quali sono queste differenze e in che modo reagisce l'acquario avvantaggiando l'uno o l'altro?
...ma se ritenete che sia meglio accorpare, ci metto 5 minuti!
|
Quote:
|
rifare i calcoli per la dimensione dei filtri
|
più che per la dimensione, per le velocità di attraversamento e le sezioni trasversali... ma sto ovviamente facendo brainstorming
