|
|
Quote:
|
|
["simo1978"]Ciao Geppy. Sono approcci diversi tesi a ridurre le turbolenze ed infatti la turbolenza è diversa da un movimento rotativo ordinato.
|
Ciao. Questa è una precisazione importante perchè altrimenti si poteva pensare che uno schiumatoio senza diffusore fosse apriori una "sola"
|
|
Quote:
|
|
In un movimento rotativo è vero, le velocità relative sono basse, però le rotazioni necessitano di particolari attenzioni
|
Certo. E sono quelle "attenzioni" (io dico particolari soluzioni tecniche) che possono rendere due schiumatoi apparentemente uguali, molto diversi tra loro.
|
|
Quote:
|
|
perchè le bolle tendono a "schiacciarsi" contro le pareti e il centro tende a svuotarsi di aria.
|
MMMM! Non si "schiacciano" ma vengono semplicemente (per scelta progettuale) iniettate radenti alla parete della colonna di contatto. Questa è una scelta che viene effettuata, nelle colonne di contatto larghe, per motivi precisi....
Inoltre il centro non viene "svuotato" ma (proprio per la scelta progettuale di cui sopra) presenta una concentrazione di bolle inferiore nella parte centrale bassa per ridurre la quantità di bolle che possono dirigersi verso lo scarico (che per questo è posizionato centralmente). Inoltre, in questo modo, si rallenta la rotazione superiore con una migliore distribuzione delle bolle sotto il collo (questo, ma lo sai bene, serve per migliorare la "qualità" della schiuma che si "dirige" verso il collo e ne agevola una regolare risalita).
|
|
Quote:
|
|
il fenomeno è molto ben visibile se si guarda dall'alto una camera di contatto senza cono e senza bicchiere, in cui la rotazione delle bolle è ben visibile.
|
Per quanto ho spiegato sopra, se la colonna di contatto ed i flussi in essa presenti, sono ben concepiti, è solo un effetto ottico.
|
|
Quote:
|
|
Di fronte, la camera sembra zeppa di bolle ma dall'alto si nota che le bolle sono concentrate sulla periferia del corpo, effetto dell'accelerazione centrifuga.
|
Ti prego.... forza centrifuga....
|
|
Quote:
|
|
Questo comporta una distribuzione delle bolle non del tutto omogenea, dipendente dalla velocità di rotazione. Più forte sarà la rotazione e più largo il corpo, più ampia sarà la zona centrale del corpo meno densa di aria e più la colonna "sembrerà" all'osservatore esterno piena di bolle a parità di aria iniettata (effetto visivo).
|
Mah, sai, 1000 l/h di aria sono 1000 l/h, a prescindere da "come li vedi".
Così come se spari la stessa quantità di aria in una colonna di contatto cilindrica ed in una conica, a parità di altezza, quella conica sembrerà più piena. Quello che fa la differenza, però, è ben altro....
|
|
Quote:
|
|
Bisogna vedere se l'aumento del tempo di contatto compensa questo effetto.
|
Questo lo dice lo schiumatoio, nelle prove sul campo....
|
|
Quote:
|
|
Poi bisogna vedere se il tempo di contatto non risulta addirittura troppo elevato
|
,
Eddai.....
|
|
Quote:
|
|
infatti la bolla si può caricare di surfactanti solo un un singolo layer e una sua permanenza oltre un un certo tempo non ne aumenta le capacità di carico
|
Eh, vabbè, ma non è che "si scaricano" per strada.... Se proprio fosse troppo elevato avremmo semplicemente che uno schiumatoio di un certo volume (con un tempo di contatto troppo elevato) avrebbe prestazioni inferiori ad uno con lo stesso volume ma tempo di contatto corretto.
Quello che molti dimenticano è che i migliori schiumatoi sono quelli molto alti (improponibili sotto i nostri mobili) proprio perchè l'altezza della colonna consente tempi di contatto molto lunghi e "calma piatta" da un certo punto a salire (quindi grande calma sotto il collo bicchiere).
|
|
Quote:
|
|
Non ha nulla a che vedere comunque con la creazione di una turbolenza
|
Beh, non puoi negare che sia un elemento di disturbo....
....che poi dia vantaggi eccezionali, è un altro discorso.....
|
|
Quote:
|
|
Ricordiamoci inoltre che la pompa di schiumazione è in ricircolo, quindi la stessa acqua presente all'interno della camera rimane a contatto con l'aria molto di più rispetto alla configurazione monopompa.
|
MMMMM! quando io dicevo queste cose, qualche anno fa (forse tu sul forum ancora non c'eri), venivo brutalmente attaccato..... solo Alessandro Rovero riconobbe, onestamente, che forse potevo aver ragione!
geppy