Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2009, 16:38   #35
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi era morto il proxy...

ecco la mia traccia

- frequenza ed entità dei cambi d'acqua
10% una volta al mese, riducibile al 5%

- potenza luminosa approssimata in w/l
nel caso di piante emerse, <0.25w/l
nel caso di piante immerse, resterei su sciafile a lenta crescita (non dobbiamo mettere le mani a mollo)

- manutenzioni
che roba è? al limite una pulita ai vetri (la scarsa illuminazione aiuterà)

- tipo e densità della macrofauna
piccoli (e pochi) filtratori e fauna bentonica che setacci e smuova
superficialmente i detriti

- fipo di filtraggio (se lo vogliamo)
assente

- tipo e quantità del mangime
esclusivamente in polvere (o a scaglie sbriciolate al momento), poco e ogni
24 ore

- temperatura (regolata o ambientale)
se non vi sono ampie escursioni, ambientale

- volume max e min (in modo che possiamo in futuro confrontare eventuali esperienze parallele)
sul minimo, non scenderei al di sotto dei miei 40 litri netti, anche se con le dovute
precauzioni, magari si può creare un pico-fresh da 15 litri
sul massimo, "taglierei" a 300 litri, in quanto è evidente che questa classe di
vasche è avvantaggiata dal crescere della massa d'acqua

__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13136 seconds with 14 queries