Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2009, 15:08   #119
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 39
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da livia
i poecilidi si riproducono praticamente in tutte le condizioni, il fatto che sopravvivono e si riproducono in valori diversi da quelli ottimali non significa che stiano bene...
non è del tutto vero
al mio ragazzo non sono sopravvissuti per via dei valori non idonei
si era fissato che voleva i guppy nel suo acquario nonostante avesse la torba come substrato fertile (che quindi gli inacidiva l'acqua)
infatti aveva pochi guppy mogi mogi, con i pancini incavati e che non si riproducevano
solo vedendoli si è reso conto che forse era meglio cambiare specie

Originariamente inviata da livia
comunque che i valori si stabilizzano da soli non è vero, il pH non cambia se non fai qualcosa per farlo cambiare e stesso discorso per la durezza...
che dirti..sarà stato un caso il mio allora
ti riporto i valori nei primi mesi dell'allestimento (segnati su un foglio di excel di volta in volta)
i valori principali erano Ph 8 e Gh 15
ora questi sono mutati, a distanza di 2 anni e mezzo, rilevando Ph 7 e Gh che oscilla da 9 a 10
eppure la gestione è stata sempre la stessa con cambi regolari sempre con lo stesso tipo di acqua ecc...
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea  
 
Page generated in 0,11514 seconds with 13 queries