Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2009, 14:41   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
dunque la sostanziale differenza che c'è fra un dolce ed un marino è che il marino (grazie alle rocce vive) riesce a chiudere il ciclo dell'azoto....condizione "vitale" per allevare coralli ed invertebrati....
mentre nel dolce le piante e i pesci vivono anche se i filtri biologici non riescono a chiudere tale ciclo.....

ora i filtri nel marino (che siano esterni a zainetto o a letto fluido) si usano
(in particolare nei nanoreef) all'occorenza...
in maturazione (il piu delle volte) caricati a resine anti PO4
a carbone attivo se l'acqua è di quel fastidioso color giallino o se "puzza" o se nel malaugurata caso di è moprto qualcosa e non riesci a toglierlo....
la lana di perlon per lo piu si usa quando fai pulizia e ti si alza un po di percolato oppure per eliminare quella fastidiosa patina che si forma in superfice specie se sei in maturazione o cmq il sistema è giovane

la lana di perlon la si deve togliere e nel caso metterne di nuova ogni due o tre giorni se la lasci di piu rischia di diventare un bologico che è da evitare assolutamente
il carbone idem, ma lo puoi lascare anche 20gg non di piu

insomma il "cuore" di un reef (per quanto riguarda la filtrazione acqua) e dato dal lavoro delle rocce vive e stop.....


spero di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09547 seconds with 13 queries