Vale sempre la regola più grande è... Comunque il genere Zebrasoma ha un po' meno esigenze di spazio rispetto agli altri, ma sempre vasche grandine sono preferibili.
Pesci come il Leucosternon, il Lineatus, il Sohal ecc. hanno davvero bisogno di tanto spazio, direi vasche dai 160 cm in su e comunque si tratta di pesci molto delicati ed esigenti, soprattutto alcune specie (Leuco e Achilles, per esempio). Sul portale puoi comunque trovare un interessante articolo sui chirurghi, con elencate caratteristiche ed esigenze di ogni specie.
Ecco il link
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...di/default.asp
Ciao
Davide
|
Originariamente inviata da AndreaPal
|
mmm.. ok capito. allora il flavescens lascio perdere finchè non mi decido/posso passare a vasca con litraggio maggiore.
per l'hepatus e il volpinus che già ho li tengo a meno che non inizio a vedere segni di sofferenza. Se li vedo che non stanno più bene (ora pare di si) gli cerco una nuova casa.
approfitto per chiederti: pesci di questo tipo, come acanturidi e compagnia bella hanno necessità specifiche di dimensioni di vasca, o meglio, dei rapporti tra le dimensioni?
ho letto che sarebbe meglio prediligere una lunghezza (dai 100 in su) per farli nuotare bene.
Insomma... una vasca per ospitare acanturidi che dimensioni potrebbe/dovrebbe avere?
P.s.
le damigelle a cui mi riferisco io (quelle che ho) sono Chrysiptera parasema. Belli rompiballe pure loro ma nella mia vasca stanno buoni buonini.. troppa paura degli ocellaris (simpaticamente ribattezzati la famiglia Baraldi :D )
|