Non so se è possibile, ma io non darei proprio da mangiare e punterei alla vera "autovasca".
OK il fondo, OK le lumache... una giusta maturazione con l'inserimento degli opportuni inoculi di dafnia e poi dentro i palla, o altro micropesce predatore di gasteropodi.
Invece del 40x40x40 fai un 40x40x60 (o anche 70) e metti il ceratophyllum al posto della lemna... più acqua, più rifugi per le dafnie (sperimentato quest'estate), ossigenazione in colonna e gli aghi di ceratophyllum che non rimuovi vanno a fornire alimento alla fauna sul fondo ed alle lumache.
Sul mio terrazzo avevo una vaschetta con cera, acqua, lumache e dafnie che ha retto fino alla scorsa settimana in equilibrio.
Ho fornito solo un minimo di cibo gettandovi l'acqua di sciacquo del congelato per gli scalari (chironomus e artemia)

La vasca in caso ce l'ho sempre ...a disposizione!!!
