Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2009, 17:58   #105
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Nell'esempio citato intendevo che:
data una ed una sola vasca, e due filtri della stessa marca e modello, univocamente caricati con materiali filtranti identici, posti a quote piezometriche differenti, sia pur entro il range previsto ed indicato dal costruttore, dopo un sufficiente lasso di tempo presenteranno perdite di carico differenti.
Ma... continuo a chiedermi se nel tuo esempio i tubi sono uguali o diversi per i due filtri! Come lunghezza intendo.

Originariamente inviata da luca2772
Le pompe centrifughe universalmente adottate in acquariofilia sono pompe fluidodinamiche che hanno una caratteristica fondamentale: portata ed efficienza calano al crescere della pressione in uscita.
Embè? Cosa c'è di nuovo?

Originariamente inviata da luca2772
In altre parole, se aumenta la resistenza (il filtro si intasa), la pressione alla mandata della girante aumenta e la portata (ma soprattutto l'efficienza) calano.
Questo vale per entrambi i filtri o no?
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09566 seconds with 13 queries