Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2009, 22:48   #14
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il fatto è che se si mettono un numero elevato di organismi (in questo caso coralli) in una vasca, che comunque resta sempre un ambiente limitato, gli elementi necessari per la loro sopravvivenza andranno sempre immessi, perchè verrebbero consumati subito...quindi, se ho capito quello che vuole dire livia, se in una vasca così allestita si smettesse di immettere tali nutrienti, si arriverebbe ben presto al collasso dell "ecosistema"...
Mettendo meno organismi, si potrebbero spartire le risorse tra loro, senza bisogno di aggiunte esterne...si verrebbe a creare un sistema non dico autosufficiente, ma quantomeno abbastanza resistente da affrontare imprevisti
esatto...
è proprio quello che intendevo...stiamo parlando di sistemi ristretti che devono essere controllati e guidati, tutti i nutrienti di cui dispongono gli animali provengono necessariamente dall'esterno, poi non ha importanza attraverso quanti passaggi (UCN PA, anche la cacca dei pesci viene in qualche modo dall'esterno)...ma se i destinatari di questi nutrienti sono molti e molto vari, si svilupperà una situazione di fortissima competizione, sicuramente gestibilissima, fino a quando non sopraggiunge l'imprevisto o l'imponderabile...e a quel punto vale la selezione naturale, sopravvive solo il meno influenzato dalla perturbazione...
Quote:
secondo me il punto chiave e' la riduzione dell'ossigeno disciolto
qui avrei una piccola domanda tecnica (scusate l'ignoranza... ) ma in un acquario marino l'ossigeno chi lo produce? solo le zooxantelle (oltre a quello che viene dall'atmosfera ovviamente)?
Comunque in caso di black out gli animali dovrebbero cominciare ad avere problemi solo dopo le 12 ore, giusto? Cioè, se la luce si spegne e la fotosintesi si interrompe si vengono a creare le stesse condizioni che ci sono di notte dal punto di vista dell'ossigenazione, al limite leggermente peggiori per via dell'acqua ferma e dell'aumento della temperatura, ma se il problema principale in questo caso è l'ossigeno ogni vasca dovrebbe avere come minimo una decina di ore di autonomia in caso di black out, prima di cominciare a subire danni...(spero di non averla sparata grossa con questa... )
UCN PA, sempre sperando di non spararle troppo grosse, se in vasca c'è una quantità di pesci tale che con le loro cacche si possano alimentare tutti i coralli presenti senza ulteriori integrazioni a parte il calcio (se ho capito bene) non si è in una situazione di sovrapopolamento?
livia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14549 seconds with 13 queries