Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2009, 12:14   #94
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dinindnn
No questa non è vera perkè un filtro tipo l'Eheim Classic ha di natura lunghezze diverse tra tubo di aspirazione e mandata
Sorry..

Comunque se non ti funziona allora vuol dire che non è perfettamente stagno, o lo spegni e si disinnesca.Non è possibile quello che dici!
Non solo perchè tu confondi la prevalenza geodetica con la prevalenza manometrica e ci butti dentro dei congetti impossibli di fluidodinamica(hai una vaga idea di come siano fatte le pompe centrifughe come le nostre?),ma soprattutto perchè è sperimentalmente dimostrato!
In una pompa centrifuga il flusso non è frenato dalla girante,ma alla componente cinetica dell'acqua viene aggiunta una componente rotazionale e il risultato è una somma vettoriale.
In ogni caso un filtro funziona uguamente sotto la prevalenza geodetica della pompa (anche se per vari motivi è meglio non farcelo lavorare). Fattelo confermare da chi ha un filtro commerciale se per prova te lo abbassa sotto la prevalenza indicata.. vedrai se non funziona.
Controlla che il tuo filtro sia a tenuta stagna e che non si didinneschi quando lo abbassi.. Anche a me quello che ho costruito la prima volta faceva la stessa cosa,ma perchè entrava aria dal pescaggio e il barattolo non era perfettamente stagno..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 2,70436 seconds with 13 queries